I Mariposa erano fermi da tempo e Valerio Canè, il bassista del gruppo, aveva voglia di sentire un disco durante un viaggetto in automobile, in particolare una selezione di brani classic rock inediti che rappresentasse grossomodo i suoi ascolti abituali, così pensò di costruire un po’ di canzoni ad hoc, ma a fare canzoni non ci si era mai messo prima per bassa autostima.
Per superare l’ostacolo aveva bisogno di un alter ego, in primo luogo perché “Valerio Canè” non è un nome da rocker, quindi è nato Pecori Greg.
Pecori Greg sarebbe rimasto incompreso senza l’aiuto e l’empatia del Maestro di Suono Angelo Epifani, che per amicizia ha deciso in prima battuta di stargli vicino con la comprensione e la pazienza che si concedono agli amici un po’ strani , poi è rimasto incagliato e sono diventati Culo e Camicia.
Lo stesso Angelo ha suonato diverse chitarre e tastiere nel disco, mentre la batteria e molte parti di basso le hanno suonate rispettivamente Simone Cavina e Luca Nicolasi, altri due amici che si sono inteneriti e hanno voluto dare una mano, rimanendo a loro volta irretiti in quello che è diventato un combo rock socioeducativo adulti.
Il contributo fondamentale di Epifani, Cavina e Nicolasi, assieme all’apporto volontario di altri amici che hanno regalato al progetto il loro talento e che troverete nominati nei credits, hanno trasformato “Merry Krishna, Hare Christmas”, da disco interamente e maldestramente suonato e registrato da Pecori Greg nel suo angusto studiolo domestico, a disco che a Pecori Greg suona proprio bene, che è così contento.
Edizione fisica:
Codice disco: TRB W 018 - Collana: Netlabel (ediz. digitale); TRB 042 (ediz. fisica)
Data di uscita: 28 Gennaio 2015