In BIOS gli Eterea Postbong Band si sono tuffati nel mondo della matematica, intesa come possibile metodologia per risolvere il grande puzzle dell’universo: se la natura segue degli schemi, allora qual è il programma che muove l’uomo? Siamo davvero così diversi dalle macchine che costruiamo? E chi ha scritto il linguaggio di programmazione? La sequenza di Fibonacci è un grande mistero della scienza: nel micro e nel macro si ritrova spesso una precisa struttura. Gli Eterea se ne sono accorti componendo il brano “Fibo”: ciò che sembrava complesso e cervellotico prima di iniziare, si è subito trasformato in un sentire naturale, come se avessero sempre studiato quei ritmi. Tutta la struttura di “Fibo” si basa su cellule ritmiche di 1-2-3-5-8 a diverse velocità. Il sample iniziale è tratto da “Pi Greco – Il teorema del delirio”. Dopo aver messo a fuoco il tema di BIOS, gli Eterea si sono lasciati guidare da stimoli extra-musicali come le biografie di alcuni personaggi assai curiosi (il matematico “mistico” Ramanujan e lo scacchista Kasparov che accettò di sfidare il computer della IBM), ovviamente sempre collegati al tema dell’album.
Codice disco: TRB 037
Data di uscita: 11 Marzo 2013